LA FUGASSA VENETA, UNA SOFFICE TRADIZIONE PASQUALE

Nel cuore del Veneto, la Pasqua si colora dei sapori e degli aromi della Fugassa Veneta, una variante locale della più nota focaccia, arricchita per l’occasione con ingredienti che ne esaltano la dolcezza.

27 Marzo 2024

Nel cuore del Veneto, la Pasqua si colora dei sapori e degli aromi della Fugassa Veneta, una variante locale della più nota focaccia, arricchita per l’occasione con ingredienti che ne esaltano la dolcezza. Questo pane dolce, dalla crosta dorata e l’interno morbido e profumato, racconta una storia di convivialità e tradizione che si rinnova ogni anno. La Fugassa Veneta Pasquale è più che un semplice dolce: è un simbolo di rinascita e festa, che riunisce famiglie e amici intorno ai valori dell’ospitalità e della condivisione.

La Fugassa Veneta trae origine dai ricchi scambi culturali e commerciali che hanno caratterizzato la storia veneta, arricchendosi di influenze esterne e diventando espressione della capacità della regione di integrare novità mantenendo salde le proprie radici. Tradizionalmente preparata nel periodo pasquale, la Fugassa si presenta come il punto d’incontro tra il sacro e il profano, tra il pane quotidiano e il dolce festivo, arricchito per l’occasione con uova, burro e zucchero.

Nel rispetto di questa eredità, i panificatori e pasticceri veneti si affidano alle innovazioni tecnologiche Esmach per garantire che ogni Fugassa mantenga l’autenticità del sapore e la perfezione nelle forme. Tra queste, la SPI AI si distingue come una delle attrezzature più preziose nel processo di preparazione della Fugassa Veneta Pasquale.

La SPI AI, una spirale impastatrice intelligente, è progettata per rispettare la delicata struttura dell’impasto della Fugassa, integrando perfettamente gli ingredienti senza sovraccaricare di lavoro la massa. Con la sua capacità di adattarsi ai diversi tipi di impasto e di gestire con precisione velocità e tempi di lavorazione, la SPI AI assicura che l’impasto della Fugassa mantenga l’equilibrio ideale tra ariosità e umidità, fondamentale per la riuscita finale del prodotto.

Ulteriormente, l’uso della tecnologia “AI” permette ai professionisti di affinare le loro ricette con una precisione mai raggiunta prima, sperimentando con temperature e tempi di lievitazione per ottenere prodotti che rispecchiano al meglio la tradizione veneta, pur innovandola. La capacità di memorizzare ricette permette una riproducibilità fedele, essenziale in un contesto professionale dove la consistenza della qualità è tanto importante quanto il sapore stesso.

La Fugassa Veneta Pasquale, grazie all’impiego di tecnologie come la SPI AI di Esmach, non è mai stata così vicina all’ideale di perfezione che ogni panificatore aspira a raggiungere. Questo strumento non solo rende omaggio alla ricchezza della tradizione culinaria veneta ma apre anche la porta a nuove possibilità creative, mantenendo vivo l’equilibrio tra passato e futuro.

La Fugassa Veneta Pasquale rappresenta così un ponte tra generazioni, un dolce che incarna la gioia della festività pasquale e che, grazie alla collaborazione tra sapienza artigianale e innovazione tecnologica offerta da Esmach, continua a deliziare i palati e a unire le persone. In questa celebrazione di sapore e tradizione, la tecnologia non si sostituisce all’abilità umana, ma la amplifica, consentendo ai maestri del settore di esprimere al meglio la propria arte.