LA COLOMBA PASQUALE MADE IN EMILIA ROMAGNA CON LA TECNOLOGIA ESMACH

L’Emilia-Romagna, terra di ricche tradizioni culinarie, celebra la Pasqua con uno dei dolci più simbolici d’Italia: la Colomba Pasquale.

18 Marzo 2024

L’Emilia-Romagna, terra di ricche tradizioni culinarie, celebra la Pasqua con uno dei dolci più simbolici d’Italia: la Colomba Pasquale. Questo dolce, dalla forma che richiama la pace e la purezza, vanta radici antiche, risalenti addirittura al VI secolo, quando, secondo la leggenda, fu offerta per la prima volta a Re Alboino dai cittadini di Pavia come segno di pace. Da allora, la Colomba si è evoluta diventando protagonista indiscussa delle tavole pasquali, specie in Emilia-Romagna dove la tradizione pasticcera è particolarmente sentita.

La preparazione della Colomba Pasquale è un’arte che richiede non solo abilità e dedizione, ma anche un profondo rispetto per i tempi di lavorazione che questa ricetta richiede. Il segreto della sua sofficità unica risiede nella lunga lievitazione, un processo che permette agli aromi di svilupparsi pienamente, regalando a ogni morso una consistenza ariosa e un gusto inconfondibile.

In questo contesto di tradizione e attenzione al dettaglio, la tecnologia Esmach si inserisce come strumento fondamentale per i professionisti dell’arte bianca. I forni rotativi Esmach, dotati di tecnologia “Soft Flow“, garantiscono una cottura perfettamente uniforme, essenziale per esaltare le qualità organolettiche della Colomba. Questi forni, attraverso un controllo preciso del flusso d’aria e dell’umidità, permettono di ottenere una crosta dorata e croccante, mantendo l’interno morbido e spugnoso, come vuole la tradizione.

Ancora più importante, le celle di lievitazione controllata Esmach rappresentano un vero e proprio cambio di paradigma nel processo di preparazione della Colomba. Consentendo di stabilire con esattezza temperatura e umidità, queste celle facilitano il complesso processo di lievitazione naturale, fondamentale non solo per la texture ma anche per il sapore del prodotto finito. Inoltre, l’abilità di gestire con precisione queste variabili ambientali significa poter pianificare la produzione in modo flessibile, rispettando i ritmi lavorativi senza compromettere la qualità.

La Colomba Pasquale emiliano-romagnola, quindi, rappresenta un ponte tra passato e presente, un dolce che nella sua semplicità nasconde secoli di storia e di cultura. La tecnologia Esmach, con i suoi forni avanzati e le celle di lievitazione controllata, offre ai panificatori moderni gli strumenti per onorare questa tradizione, combinando l’antica arte pasticcera con le più innovative soluzioni tecnologiche. In questo modo, la tradizione della Colomba Pasquale continua a vivere, arricchita da nuove possibilità che solo la moderna tecnologia può offrire.